Vai al contenuto

PARITÀ DI GENERE E QUALITÀ

Parità di genere

Dal 1998, la Museo dei Bambini, Cooperativa Sociale a maggioranza femminile che gestisce Explora, ha incoraggiato, attraverso la sua mission, la progettazione degli allestimenti e le attività proposte, una cultura inclusiva basata sulla parità di genere.

Azioni di sensibilizzazione al tema e percorsi di inclusione sono da sempre il punto di riferimento della progettazione del museo: ne è l’esempio il percorso Pari (visita la pagina dedicata al percorso) aperto al pubblico nel 2019 e composto da 12 postazioni che approfondiscono stereotipi e pregiudizi, uguaglianza e parità e diritti e doveri.

Questa consapevolezza ha portato Explora a compiere un percorso verso la Certificazione UNI/PdR 125:2022, riconosciuta al museo da Dasa-Räegister. La Museo dei Bambini S.C.S. ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG), conforme alla prassi, per promuovere la parità di genere e la crescita professionale delle donne, oltre a creare un ambiente inclusivo valorizzando le unicità del proprio gruppo di lavoro.

In linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea, Explora attraverso la sua Politica per la Parità di Genere (Leggi il documento) si impegna a prevenire la discriminazione, promuovendo la diversità e favorendo la conciliazione vita-lavoro, applicando tale politica a tutte le fasi dello sviluppo professionale.

Ottenere la certificazione è solo il primo passo per implementare politiche di uguaglianza di genere, migliorando il benessere del personale.

La Cooperativa si ispira ai principi di imparzialità, correttezza, valorizzazione del personale e contrasto a ogni forma di violenza e discriminazione. Tra i principali traguardi che la cooperativa intende perseguire vi sono:

Inoltre, sempre nel 2024 la cooperativa ha ottenuto il contributo previsto dal bando Impresa Rosa della Regione Lazio che si inserisce in questo percorso di crescita, incentivando le imprese ad adottare sistemi di gestione per la parità di genere.

L’esempio di Explora dimostra come la parità di genere non sia solo un principio etico, ma anche un fattore chiave per il successo e la sostenibilità delle imprese. Investire in politiche di inclusione significa migliorare il benessere dei lavoratori, accrescere la produttività e contribuire a una società più giusta ed equa per tutti.

Certificazioni di Qualità

La cooperativa opera inoltre con sistema di qualità EN ISO 9001:2015 per la Progettazione ed erogazione di attività ludico-educative per bambini da 0 a 12 anni – EA39, per la Progettazione ed erogazione di servizi formativi – EA37 (Certificato n° IQ-0607-01 Dasa Rägister).

La norma ISO 9001 è uno standard internazionale che definisce i criteri per un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione o settore. Il suo obiettivo è migliorare l’efficienza e le prestazioni aziendali attraverso buone prassi gestionali.

Fanno parte dei criteri di valutazione l’analisi del contesto, la gestione dei rischi e della conoscenza organizzativa. I requisiti includono la definizione di obiettivi misurabili, il supporto della leadership, l’organigramma e il monitoraggio dei processi.

La certificazione è rilasciata dall’ente Dasa-Rägister S.p.A. (visita la pagina), dopo un audit che verifica la conformità del sistema.

Biglietti