Spark 2025

Dopo la prima edizione romana tenuta presso Explora, il Museo dei Bambini di Roma, in programma la seconda edizione di Spark, il workshop dedicato agli operatori e alle operatrici dei servizi educativi dei musei e delle Istituzioni culturali, ideato per esplorare, connettersi e promuovere strategie didattiche innovative.
Un’edizione ospitata dalla Muve – Fondazione Musei Civici di Venezia che il 18 novembre aprirà al pubblico di Spark le splendide sale di Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano.
Spark rappresenta un’occasione di compartecipazione e di ispirazione, un evento in cui i professionisti e le professioniste della cultura, provenienti dai musei e istituzioni pubbliche o private, possono confrontarsi e arricchire le proprie competenze attraverso brevi talk e sessioni di networking, con un richiamo al metodo del learning by doing e all’apertura alla condivisione.
Il focus del workshop è fornire concretamente delle risorse educative e delle soluzioni di coinvolgimento dei pubblici attraverso la condivisione delle proprie conoscenze, l’esperienza diretta e un approccio peer to peer.
Gli interventi sono focalizzati sulle ricerche in campo pedagogico, fondamentale per comprendere, innovare e migliorare i processi educativi, promuovendo offerte didattiche più efficaci ed inclusive incentrate sul pubblico.
Come lo scorso anno il workshop è a ingresso gratuito previa prenotazione e aperto a tutti i professionisti e a tutte le professioniste dei musei, privati o pubblici, che desiderano contribuire con le proprie idee attraverso la divulgazione di buone prassi ed esperienze, favorendo la nascita di connessioni utili per affrontare le sfide educative contemporanee e la definizione di nuove strategie che coinvolgano attivamente i vari pubblici sui temi di riferimento delle diverse Istituzioni.
Il programma
Il programma, in via di definizione, coinvolge attivamente i centri culturali provenienti dall’Italia e non solo.
Presenti all’evento Catherine Ritman Smith, Responsabile Dipartimento Edu del Young V&A, Muve – Fondazione Musei Civici di Venezia, Explora, il Museo dei bambini di Roma, Fondazione Palazzo Magnani, Fondazione Querini Stampalia, M9-Museo del ‘900, Parco archeologico di Ostia antica, Comune di Genova – Direzione Musei – Servizi Educativi Musei, Soprintendenza Speciale di Roma, Museo di Geografia – Università di Padova, Università di Pisa, Sistema Museale di Ateneo, Orto e Museo Botanico, Galata Museo del Mare & Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI).
Esperienze: Associazione HARP, Fondazione Centro Culturale Valdese, progetto Tessere, Leggo Arte, Associazione culturale mamamma in partnership con la Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari, Muve – Fondazione Musei Civici di Venezia, Explora, il Museo dei Bambini di Roma.
L’evento, in programma dalle 10:00 alle 17:30
L’evento è co-organizzato con Muve – Fondazione Musei Civici di Venezia
In collaborazione con il Coordinamento ICOM Triveneto
Con il patrocinio di ICOM Italia
