Vai al contenuto

Explora riceve l’Attestato di Buona Pratica Territoriale ASviS 2025

Explora, il Museo dei Bambini di Roma, ha ricevuto l’Attestato di Buona Pratica Territoriale per un’Italia più sostenibile 2025, conferito da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, per il progetto SHORE.
Un riconoscimento importante che premia l’impegno del museo nella promozione e valorizzazione dello sviluppo sostenibile nel nostro Paese.

Tra le 224 pratiche candidate, il progetto SHORE, proposto da Explora, è stato selezionato tra le 30 iniziative che saranno incluse nel Rapporto Territori 2025 di ASviS, nel capitolo dedicato alle esperienze considerate esempi virtuosi per la varietà di approcci, strumenti e finalità.
Queste pratiche, attraverso il coinvolgimento delle comunità, contribuiscono concretamente alla costruzione di un’Italia più sostenibile, inclusiva e giusta.

Per Explora, essere parte di questa selezione rappresenta un risultato significativo e un’occasione per valorizzare SHORE, un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della missione Restore our Ocean and Waters, che mira a proteggere e ripristinare la salute dei mari, degli oceani e delle acque europee attraverso ricerca, innovazione e partecipazione civica.

Il progetto SHORE

SHORE è un’iniziativa europea che coinvolge scuole, studenti e insegnanti per promuovere la conoscenza e la consapevolezza sui temi dell’alfabetizzazione oceanica.
Il progetto prevede:

  • Call per progetti scolastici con finanziamenti fino a 10.000 euro;
  • una piattaforma digitale dedicata alla condivisione di risorse e buone pratiche;
  • il Premio “Ambasciatore dell’Oceano”, destinato a studenti e scuole particolarmente attive sui temi marini

SHORE opera attraverso una rete di Country Hub nazionali, che offrono supporto e coordinano attività locali. Il consorzio del progetto riunisce 14 partner internazionali, tra cui Explora, Università di Padova, Yildiz Technical University, Euronovia, Mare Nostrum e altri enti attivi in cinque aree geografiche europee: Mediterraneo, Baltico, Mar Nero, Danubio e Reno. Visita il sito dedicato al progetto…

Biglietti