Buon compleanno Explora!

24 anni di Explora: un museo per crescere insieme
La storia del museo
Il 9 maggio 2001 apriva le sue porte Explora, il Museo dei Bambini di Roma. Nato nell’area riqualificata dell’ex deposito tranviario del Borghetto Flaminio, tra Villa Borghese e Piazza del Popolo, Explora è frutto di un progetto di rigenerazione urbana che ha restituito 6.700 mq alla città grazie al sostegno di enti pubblici e aziende private. Oggi è una realtà consolidata, simbolo di innovazione culturale e inclusione educativa, capace di trasformare uno spazio storico in un punto di riferimento per l’apprendimento informale.
La missione
Fin dalla sua nascita, Explora si dedica a stimolare la naturale curiosità delle bambine e dei bambini, offrendo esperienze coinvolgenti, inclusive e adatte a diverse età. Il museo promuove la cooperazione, la sostenibilità, la multiculturalità e l’accesso alla scienza e alla tecnologia, creando occasioni di crescita sia per i più piccoli che per le loro famiglie, gli insegnanti e le scuole. L’obiettivo è quello di costruire un ponte tra gioco e conoscenza, contribuendo alla formazione di cittadini e cittadine del futuro consapevoli.
Pubblico e opportunità di crescita
Con oltre 2.830.000 visitatori dal 2001 (dati 2025) e un gradimento del 93% per il suo valore educativo (dati 2024), Explora è oggi una garanzia di qualità per famiglie, scuole e comunità. I suoi 2.000 mq di installazioni interattive trattano temi fondamentali come Scienza, Sostenibilità, Parità di genere e Innovazione. Ogni visita è un’opportunità per osservare, toccare e sperimentare in autonomia, secondo i principi del “learning by doing” e dell’inquiry-based learning: un’esperienza formativa che rispetta i tempi e i bisogni di ogni bambina e bambino.
Nuovi progetti e collaborazioni
Explora è anche un centro di progettazione museale che realizza percorsi interattivi in collaborazione con enti, istituzioni e aziende. Le sue attività sono certificate secondo con sistema di qualità EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione ed erogazione di attività ludico-educative per bambini da 0 a 12 anni” EA39, per la “Progettazione ed erogazione di servizi formativi” EA37 (Certificato n° IQ-0607-01 Dasa Rägister) e per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 (Certificato n° IPDR-0924-10 Dasa Rägister). La cooperativa che gestisce il museo promuove ricerca e formazione, contribuendo alla diffusione della cultura pedagogica in ambito museale, con un forte impegno verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Un’attenzione speciale alle giovani generazioni
Il cuore pulsante di Explora resta l’attenzione continua per bambine e bambini. Tutto è pensato per offrire esperienze inclusive, stimolanti e accessibili: dai percorsi di visita ai materiali educativi, fino agli spazi dedicati ai più piccoli, dai 0 agli 11 anni. La cura con cui vengono progettati ambienti e attività fa di Explora non solo un luogo di divertimento, ma un laboratorio di crescita personale e sociale.
Guardando al futuro
A 24 anni dall’apertura, Explora continua a crescere insieme al suo pubblico, con la stessa energia di sempre. Con radici solide e lo sguardo rivolto al domani, il Museo dei Bambini di Roma conferma ogni giorno il suo impegno per un’educazione aperta, dinamica e partecipata.