SHORE

INFO UTILI
DATA
sabato 24 maggio 2025
ORARIO
attività nell’area verde: dalle 10:30 alle 15:00 e dalle 15:30 alle 18:00
ETÀ
dai 3 anni
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
attività nell’area verde del museo a ingresso a fruizione libera e a ciclo continuo
DOVE
nell’area verde del museo
L’evento
Sabato 24 maggio, appuntamento con Scopriamo l’acqua goccia dopo goccia, un evento reso possibile grazie al progetto SHORE, finanziato dall’Unione Europea.
Una giornata tra giochi, esperimenti e attività creative per scoprire i segreti del mare e l’importanza di proteggere l’ecosistema marino. Grazie all’esperienza educativa e divertente, bambini e bambine possono conoscere le meravigliose creature del mare e imparare piccoli gesti per salvaguardare.
Le attività, a fruizione libera e a ingresso gratuito, sono proposte nell’area verde del museo dalle ore 10:30 alle 15.00 e dalle 15.30 alle 18:00.
Attività a cura di Explora
Il ciclo dell’acqua – 6-10 anni
Un laboratorio per scoprire i principi scientifici e le proprietà fisiche dell’acqua attraverso un esperimento coinvolgente. Il ciclo dell’acqua spiegato attraverso un circuito elettrico che stimola curiosità e apprendimento.
Onde di fantasia – 3-5 anni
Laboratorio manuale per giocare e conoscere la biodiversità marina, scoprendo che esistono forme di vita creative e originali da ricostruire attraverso tanti tipi di carta e cartoncino.
Gocce di mare – dai 3 anni
Postazione artistica per giocare a creare uno sfondo marino utilizzando le spin-bike.
Attività a cura di Plastic Free Odv
Il mio animale da salvare – 6-12 anni
Un laboratorio creativo pensato per sensibilizzare bambine e bambini sull’inquinamento marino e sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente. Attraverso un’attività manuale con materiali di recupero, i piccoli partecipanti rafforzano il loro legame con la natura e sviluppano, divertendosi, la propria creatività in modo sostenibile.
Plastic Free
È un’organizzazione di volontariato apartitica, apolitica, indipendente e senza scopo di lucro, impegnata in progetti concreti e in battaglie per la salvaguardia del pianeta dall’inquinamento da plastica, in particolare quella monouso. Nata da un’idea di Luca De Gaetano, oggi è la più concreta realtà sul territorio italiano e con una presenza in oltre 30 nazioni di tutto il mondo.
Durante le attività sono previste fotografie e riprese video.