Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025

LE PRENOTAZIONI PER L’INGRESSO AL MUSEO PER LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI APRIRANNO LUNEDì 22 SETTEMBRE.
Informazioni
DATA
venerdì 26 settembre 2025
ORARIO
turni a ingresso gratuito alle ore 17:00 e alle 19:00
ETÀ
dai 3 anni
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
accesso gratuito al museo con prenotazione obbligatoria dal 22 settembre
DOVE
nel museo
L’evento
Venerdì 26 settembre, torna al museo Explora la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025, l’evento promosso nell’ambito del progetto LEAF – heaL thE plAnet’s Future – di Frascati Scienza.
Due turni a ingresso gratuito, alle 17:00 e alle 19:00, per “ACQUA vita, scoperta e meraviglia” un appuntamento con laboratori, esperimenti ed attività pensate per scoprire quanto l’acqua sia preziosa per tutte le forme di vita e quanto sia presente nella nostra quotidianità.
Grazie all’apprendimento informale e al supporto di ricercatori e ricercatrici, bambine e bambini possono scoprire il valore dell’acqua e l’importanza della ricerca scientifica.
L’evento sarà l’occasione per esplorare in anteprima Giochi d’acqua, il nuovo allestimento completamente rinnovato grazie al progetto Explora Cresce, sostenuto da Fondazione Roma e pensato per trasformare il museo con proposte innovative.
Da sempre nel cuore del museo, Giochi d’acqua favorisce l’apprendimento di concetti scientifici e matematici attraverso l’esperienza diretta: un allestimento che invita a manipolare l’acqua, a osservare le sue interazioni con gli oggetti e a sviluppare curiosità, spirito d’indagine e sperimentazione.
Le attività della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
L’acqua è storia – età 3-5 anni
L’acqua è sempre stata essenziale per la nascita delle civiltà. Scopriamo come veniva usata nelle città, tra fontane, terme e acquedotti.
Ricercatrice: Valentina Colagrossi, Archeologa Associata ISPC-CNR (Sede di Firenze).
Le mille e una forma dell’acqua – età 6/8 anni.
Il nostro pianeta è coperto di acqua e, per quanto ne sappiamo, è anche l’unico che pullula di vita proprio grazie a questo elemento. Scopriamo come l’acqua plasma la vita e scolpisce le rocce della Terra, in un ciclo di intrecci e flussi tra mondo animale, vegetale e minerale.
Ricercatore: Marco Massimi, Ricercatore, Botanico Naturalista, borsista e collaboratore di ricerca in diversi atenei.
Micromondi acqua – età 9/11 anni
Scopriamo come l’acqua possa “risvegliare” microrganismi dormienti e impariamo ad osservare il comportamento di lieviti e fermenti lattici.
Ricercatore Benedetta Caraba, Biologa molecolare e assegnista presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Sapienza Università di Roma.
Durante le attività sono previste riprese foto e video.
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025
Organizzata da Frascati Scienza e arrivata alla sua ventesima edizione, la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, celebra scienza, passione e curiosità con l’edizione 2025 di LEAF, acronimo di “heaL thE plAnet’s Future”. Partecipano alla rassegna musei, scuole, istituzioni di tutta Italia con una settimana ricchissima di eventi dedicati alla divulgazione scientifica: un viaggio attraverso le STEAM – Science, Technology, Engineering, Art e Mathematics – che culminerà il 26 settembre 2025 con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.
Nel biennio precedente, il progetto ha coinvolto 46 partner e 32 città italiane (da Padova a Palermo); 900+ eventi in tutta Italia; 2000 ricercatori e ricercatrici attivi ogni anno; 21 Marie Curie Fellows; 12.000 studenti nei progetti Researchers@Schools; 700 studenti coinvolti nei percorsi PCTO; 60.000 visitatori complessivi.
LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 della Commissione Europea, numero Grant Agreement n°101161615, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, che ha valutato la proposal sottomessa da Frascati Scienza insieme ai suoi partner con un punteggio eccellente.
