Rome Future Week 2025: eventi, innovazione e mutazioni dal 15 al 21 settembre

Dal 15 al 21 settembre 2025 Roma torna a trasformarsi in un grande laboratorio del futuro con la nuova edizione della Rome Future Week, la manifestazione diffusa che da tre anni anima la Capitale con eventi, incontri e sperimentazioni dedicate all’innovazione e al cambiamento.
L’appuntamento cresce di anno in anno e i numeri lo confermano: oltre 300 eventi già in programma, più di 200 location attivate in tutta la città, 500 speaker attesi e più di 50 partner tra istituzioni, media e realtà private.
Il tema 2025: Mutazioni
Il filo conduttore della terza edizione è Mutazioni, un invito a leggere il futuro come flusso di trasformazione che attraversa corpi, linguaggi, tecnologie, città e relazioni. Non un semplice rinnovamento superficiale, ma un processo profondo che, come in biologia, riscrive il codice genetico. Allo stesso modo, la società riscrive continuamente se stessa, mettendo in discussione identità, paradigmi e visioni del mondo.
Come sottolinea Michele Franzese, fondatore della manifestazione “Rome Future Week è nata per connettere le opportunità che convivono in questa città: l’innovazione tecnologica, ma anche i cambiamenti culturali, sociali e umani. Dopo la sorpresa della prima edizione e il consolidamento della seconda, quest’anno puntiamo a un programma ancora più leggibile, coinvolgente e partecipato, con hub tematici e un tema forte che ci accompagna ovunque: le mutazioni. Roma, con la sua natura ibrida e viva, è il luogo perfetto per osservare queste trasformazioni come al microscopio. E attraversarle insieme”.
Una collaborazione tra pubblico e privato
Rome Future Week nasce da una coprogettazione tra l’Assessorato alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all’Attrazione degli Investimenti di Roma Capitale e Scai Comunicazione, agenzia che da anni realizza eventi e format diffusi in tutta Italia.
Il simbolo scelto per il 2025 è una farfalla, emblema universale di trasformazione. L’insetto diventerà anche una spilla tridimensionale, simbolo ufficiale dell’evento e fulcro della comunicazione visiva: un segno che richiama la metamorfosi come espressione di libertà, rinnovamento e nuove visioni.
Explora e la Caccia al Tesoro Blu
Tra i protagonisti della settimana ci sarà anche Explora, il Museo dei Bambini di Roma, che partecipa alla manifestazione con un’attività speciale: la Caccia al Tesoro Blu.
Il giardino del museo si trasformerà in uno spazio di esplorazione dedicato all’acqua, uno dei quattro elementi fondamentali. L’attività, gratuita e accessibile, guiderà i partecipanti alla ricerca di QR code nascosti tra gli spazi verdi, attraverso i quali sarà possibile rispondere a domande, raccogliere indizi e avanzare nella sfida.
La Caccia al Tesoro Blu è pensata per favorire la condivisione tra adulti e bambini, unendo movimento fisico e digitale in un’esperienza di apprendimento attivo. Oltre al valore ludico, l’attività diventa occasione per scoprire una grande novità: dal 27 settembre 2025 riapriranno i rinnovati giochi d’acqua di Explora, riqualificati grazie al progetto Explora Cresce, sostenuto da Fondazione Roma.
“Il tema delle mutazioni è molto caro al Museo Explora che ha trasformato un vecchio deposito Atac in un polo per famiglie, scuole, bambine e bambine. Con i lavori del 2001, e con il futuro ampliamento dell’area del museo, Explora rafforzerà la sua identità come punto di riferimento per tutta la comunità di Roma. L’attività della Caccia al Tesoro, proposta per la Rome Future Week, permetterà un momento di riflessione, di gioco e di sensibilizzazione al tema del rispetto dell’ambiente, in particolare dell’acqua, attraverso un’iniziativa ad accesso gratuito e aperta a tutte e tutti” ha dichiarato Patrizia Tomasich, presidente del museo Explora, intervenuta durante la conferenza stampa di presentazione della Rome Future Week.
