Explora rinnova la Certificazione della Parità di Genere

Explora, il Museo dei Bambini di Roma, conferma anche per il 2025 la Certificazione UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Dasa-Rägister, rinnovando il proprio impegno concreto per la parità di genere e le pari opportunità. Un riconoscimento che testimonia la coerenza di un percorso costruito nel tempo e radicato nei valori della Cooperativa Sociale, nata con una forte presenza femminile e una missione educativa orientata alla diversità, all’equità e all’inclusione.
Fin dalla sua apertura, Explora ha promosso progetti che uniscono educazione e sensibilizzazione. Tra questi, PARI, l’allestimento interattivo aperto al pubblico dal 2019, che invita grandi e piccoli a riflettere su stereotipi, pregiudizi e diritti attraverso il gioco e l’esperienza diretta. L’attenzione al tema si traduce in una politica interna fondata su imparzialità, correttezza, valorizzazione del personale e sul rifiuto di ogni forma di discriminazione o violenza.
Con l’istituzione, nel 2024, del Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG), il museo rafforza ulteriormente il proprio impegno, individuando obiettivi chiave:
- valorizzare la partecipazione femminile al lavoro;
- ridurre il divario retributivo;
- promuovere la parità nei processi decisionali;
- superare gli stereotipi di genere.
Una nuova campagna per crescere insieme
Dopo il successo della campagna #NOGAP e la pubblicazione dell’ebook gratuito dedicato a educatori, educatrici, scuole e famiglie, Explora guarda al futuro con una nuova iniziativa: #GIOCHIAMOALLAPARI.
Nel 2025, la campagna si arricchirà grazie al coinvolgimento diretto del gruppo di lavoro del museo e alla partecipazione attiva di bambine e bambini, chiamati a esplorare il tema delle pari opportunità, attraverso attività ispirate al learning by doing, l’apprendimento esperienziale che caratterizza da sempre la proposta educativa di Explora.
Caccia al Tesoro: un’esperienza di scoperta e condivisione
Nel mese di novembre, infatti, il tema delle pari opportunità prenderà forma negli spazi all’aperto del museo con la Caccia al Tesoro, un’attività gratuita e accessibile che unisce digitale e movimento.
Guidati da un pannello introduttivo, i partecipanti e le partecipanti saranno invitati e invitate a scoprire i QR code nascosti nell’area verde, rispondendo a domande su equità, parità, stereotipi e pregiudizi per avanzare nel gioco.
Un’esperienza progettata da Explora per favorire la condivisione tra adulti, adulte, bambine e bambini, promuovendo un apprendimento attivo e inclusivo attraverso un linguaggio semplice e aperto a tutti e tutte.
La scelta del mese non è casuale: novembre ospita infatti la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999 e celebrata il 25 novembre. In occasione di questa ricorrenza, Explora rinnova il proprio impegno nel promuovere consapevolezza, prevenzione e contrasto della violenza di genere.
Un manifesto per l’inclusione
A partire da novembre sarà inoltre disponibile online il Manifesto delle Pari Opportunità, una risorsa aperta e condivisa, pensata per chiunque desideri contribuire a un cambiamento culturale fondato su inclusione, rispetto e partecipazione.
Con queste iniziative, Explora riafferma il proprio ruolo di museo educativo e sociale, un luogo dove la scoperta diventa strumento di crescita comune e dove la diversità è riconosciuta come valore e opportunità per tutti e tutte.