Vai al contenuto

Space Walk: il Sistema Solare prende vita in città

Camminare tra le vie della città e, allo stesso tempo, attraversare lo spazio: con Space Walk, la nuova web app ideata da INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, in collaborazione con Explora, il Museo dei Bambini di Roma, questa esperienza diventa finalmente possibile.

Space Walk è un progetto che unisce scienza, tecnologia e curiosità, invitando grandi e piccoli a esplorare il Sistema Solare in modo interattivo, immersivo e divertente.

Un viaggio tra pianeti, città e conoscenza

Space Walk è una web app che nasce con l’obiettivo di rendere la scoperta dell’astronomia accessibile a tutti e tutte, trasformando la semplice passeggiata in uno spazio urbano in un’avventura educativa. 

Attraverso la realtà aumentata, l’app permette di esplorare il Sole e i pianeti riprodotti in 3D e in scala reale, collocati lungo percorsi urbani che attraversano luoghi di interesse scientifico, storico e culturale.

La web app è facilmente accessibile da uno smartphone: attraverso una passeggiata è possibile  vedere apparire, davanti ai propri occhi, i corpi celesti del nostro sistema solare, imparando a riconoscerli e a comprenderne le distanze e le proporzioni.

Seguendo l’itinerario, l’utente può vivere un’esperienza di apprendimento attiva e coinvolgente, che stimola l’osservazione e la curiosità: concetti complessi come le dimensioni dei pianeti o la distanza tra loro diventano improvvisamente concreti e tangibili.

Un’esperienza per famiglie, scuole e comunità

Pensata per un pubblico ampio e intergenerazionale, Space Walk è un ponte tra educazione e intrattenimento. Per le famiglie, rappresenta un’occasione per condividere insieme un momento di scoperta dedicato alla scienza in modo ludico e partecipativo.

Per docenti, educatori ed educatrici, è uno strumento innovativo per proporre percorsi didattici multidisciplinari che intrecciano astronomia, tecnologia, geografia e narrazione del territorio.

Grazie alla sua natura digitale, la web app offre anche nuove modalità di fruizione del patrimonio urbano, invitando a guardare la città con occhi diversi: un luogo dove la cultura scientifica incontra la storia, l’arte e la vita quotidiana.

Space Walk si rivolge inoltre a turisti, appassionati e divulgatori scientifici, che possono utilizzare l’app per creare e condividere percorsi tematici, valorizzando luoghi e infrastrutture attraverso uno storytelling che unisce territorio, scienza e immaginazione.

È un modo nuovo per imparare esplorando, per scoprire l’universo un passo alla volta, e per rendere la conoscenza un’esperienza viva, partecipata e accessibile.

L’esperienza di Didacta

Space Walk è presentata ufficialmente al pubblico in occasione di Didacta Italia, Edizione Trentino, in programma dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda, presso lo stand dell’INAF.

Grazie alla sua versatilità e alla capacità di integrarsi in diversi contesti educativi, la web app verrà lanciata in un ambiente dedicato al mondo della scuola, offrendo a docenti e insegnanti l’opportunità di scoprirne le potenzialità e di sperimentarne l’applicazione all’interno dei propri programmi didattici.

Biglietti