Urban Nature 2025
Torna il Festival della Natura in città

INFORMAZIONI
DATA
sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
ORARIO
Consulta il programma per gli orari dettagliati
ETÀ
dai 3 anni
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Attività a fruizione libera nell’area esterna
DOVE
Nell’area esterna
L’evento Urban Nature
Torna al museo Explora Urban Nature: il Festival della Natura in città, l’evento promosso da WWF ROMA e Area Metropolitana, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre.
Nell’area verde del museo due giornate con laboratori e attività a cura del personale di Explora e degli attivisti del WWF, proposti per approfondire come sviluppare azioni concrete per tutelare, valorizzare e incrementare la biodiversità urbana.
Il programma
sabato 4 e domenica 5 ottobre
Attività a cura Explora
Insetti in città: dai fiori ai frutti Taumatropio sul tema dell’impollinazione, insetti impollinatori e fiori diurni e notturni. Scopri come api, farfalle e falene aiutano i fiori a trasformarsi in frutta e verdura anche tra palazzi e balconi. Un divertente laboratorio di illusione ottica tra voli leggeri e fiori colorati.
Attività a fruizione libera senza prenotazione. Dai 5 anni, dalle ore 10:00 alle 17:00.
Attività a cura di WWF
Coloriamo la fauna selvatica: laboratorio creativo di disegno a cura del WWF Roma e Area Metropolitana.
Per bambini e bambine dai 3 agli 11 anni.
Le mie amiche api: laboratori di educazione ambientale dedicato alle piccole ma grandi amiche della natura.
Laboratorio a fruizione libera per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni.
Sabato 4 ottobre orari: 10:30 e 16:00. Domenica 5 ottobre orari: 10:30
Postazione Laboratori apistici ALPA- Associazione Laziale Produttori Apistici ed Associata UNAAPI: postazione dedicata all’introduzione multisensoriale al mondo delle api adatto sia ad adulti sia a bambini. Durante l’esperienza è possibile esplorare e studiare i diversi prodotti apistici come cera e propoli.
I tecnici apistici ALPA sono a disposizione per rispondere alle curiosità relative al “Superorganismo alveare” e per supportare le conoscenze in merito al fondamentale ruolo di supporto svolto dalle api alla impollinazione.
Durante la giornata verrà costantemente proposto Un dolce percorso sensoriale in cui assaggiatori iscritti all’Albo di esperti in analisi sensoriale del miele, in un percorso per conoscere i vari mieli scoprendo il metodo corretto con cui assaggiare un miele, le sue molteplici caratteristiche organolettiche, le proprietà e gli eventuali difetti presenti.
L’evento diffuso Urban Nature
L’iniziativa Urban Nature (visita il sito) nasce dalla consapevolezza che la crisi climatica impatta in modo crescente e pericoloso sulla vita nelle città, mettendo a rischio sicurezza, salute e benessere psicologico. Per affrontare questi cambiamenti è necessario ripensare i centri urbani, integrando natura e infrastrutture e promuovendo soluzioni basate sulla natura, capaci di mitigare gli effetti del clima e favorire la biodiversità.
Per questo l’edizione 2025 propone un festival urbano diffuso in tutta Italia, un evento centrale a Roma e un contest per le scuole, con l’obiettivo di diffondere la cultura della cura del verde urbano, stimolare azioni condivise tra istituzioni, comunità e cittadini e rinnovare il modo di progettare e vivere gli spazi urbani.
L’iniziativa Urban Nature 2025 ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Società Botanica Italiana (SBI) e Orti Botanici e Giardini Storici. Il Festival diffuso sarà organizzato in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS).