Torna a novembre Spark

Work in progress per la seconda edizione del workshop dedicato alla didattica museale
Comunicato stampa – Si lavora alla seconda edizione di Spark, il workshop dedicato agli operatori e alle operatrici dei servizi educativi dei musei, ideato per esplorare, connettersi e promuovere strategie didattiche innovative.
Dopo la prima edizione romana tenuta presso Explora, il museo dei Bambini di Roma, la seconda edizione sarà ospitata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia: il 18 novembre 2025 le splendide sale di Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano accoglieranno il pubblico di Spark proveniente dai musei e istituzioni di tutta Italia, con un’importante partecipazione internazionale.
Il successo dello scorso anno ha permesso al workshop di dare vita alla seconda edizione. L’opportunità è arrivata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, che insieme a Explora ha creduto fortemente nel valore dell’evento. Spark ha rappresentato infatti per il suo pubblico un’occasione di compartecipazione e di ispirazione, un evento in cui i professionisti e le professioniste della cultura hanno potuto confrontarsi e arricchire le proprie competenze attraverso brevi talk e sessioni di networking, con un richiamo al metodo del learning by doing e all’apertura alla condivisione.
Fondazione Musei Civici di Venezia è orgogliosa di poter ospitare Spark, accogliendo l’evento a Ca’ Rezzonico, luogo simbolo della visione di Fondazione di “museo per tutti” – dichiara Mariacristina Gribaudi, presidente di Fondazione Musei Civici di Venezia – Oltre ad essere uno splendido e importante museo della rete civica, scrigno del Settecento veneziano, è un luogo accessibile e inclusivo, anche grazie allo spazio SPAZIO ‘700 MUVE 4 ALL: un ambiente progettato per essere accogliente e per offrire una preview di visita con un approccio ludico-educativo e multisensoriale, fino al giardino e alla caffetteria che sono aperti al pubblico, senza bisogno di bigliettazione. Una visione che riflette la missione del museo come spazio dinamico, aperto, inclusivo, partecipato, vissuto da tutti. Questo appuntamento sarà l’occasione per sottolineare, una volta di più, l’importanza rivestita dal ricco programma di Muve Education, un servizio cruciale nell’avvicinare ogni tipo di pubblico alla cultura offrendo ai professionisti del settore delle concrete e preziose opportunità di scambio, sviluppo e innovazione
Per noi è veramente una gioia partecipare come co-organizzatori della seconda edizione di Spark. L’evento dello scorso anno è stato caratterizzato da interventi molto interessanti che hanno arricchito tutti noi di una scintilla, confermando l’inesorabile esigenza di fare didattica e la preziosità di condividere buone prassi afferma Paolo De Gasperis, Head of digital and EdTech coordinatore e responsabile dell’edizione di Spark 2024 per Explora.
L’edizione veneziana rende Spark un appuntamento di rilievo internazionale con la partecipazione di Catherine Ritman Smith, Responsabile Dipartimento Edu del Young V&A.
Appuntamento dunque al 18 novembre con la seconda edizione di Spark. La call for speaker aprirà a settembre insieme alle iscrizioni al workshop. Il focus del workshop sarà fornire concretamente delle risorse educative e delle soluzioni di coinvolgimento dei pubblici attraverso la condivisione delle proprie conoscenze, l’esperienza diretta e un approccio peer to peer.
Interventi focalizzati anche sulla ricerca in campo pedagogico, fondamentale per comprendere, innovare e migliorare i processi educativi, promuovendo offerte didattiche più efficaci ed inclusive incentrate sul pubblico.
Il workshop sarà, come lo scorso anno, gratuito e aperto a tutti i professionisti e a tutte le professioniste dei musei, privati o pubblici, che desiderano contribuire con le proprie idee attraverso la divulgazione di buone prassi ed esperienze, favorendo la nascita di connessioni utili per affrontare le sfide educative contemporanee e la definizione di nuove strategie che coinvolgano attivamente i vari pubblici sui temi di riferimento delle diverse Istituzioni.