Vai al contenuto

Il progetto MEDMAS per un’educazione civica e digitale

Martedì 10 e mercoledì 11 giugno, il museo Explora ha partecipato a due giornate di grande importanza educativa grazie all’incontro previsto dal progetto Media Master: Enhancing Media Literacy – MEDMAS, ospitato presso la Redazione di Scomodo.

Un appuntamento che ha messo al centro l’educazione digitale e mediatica dei più giovani, con un’attività coinvolgente e innovativa: aperto da un workshop sulle fake news a cura dell’Editoriale di Scomodo, l’incontro è proseguito nella sperimentazione di un gioco da tavolo multilingue, frutto del progetto MEDMAS e pensato per simulare scenari realistici legati ai media e ai social network, con particolare attenzione alle notizie fake, distorte o fuorvianti.

Un gioco per educare al pensiero critico

Il cuore dell’attività è stato il gioco MEDMAS, caratterizzato da un’app mobile che propone domande e situazioni ispirate a eventi reali: storici, sportivi, politici, geografici.

Temi spesso soggetti a manipolazioni mediatiche, che i partecipanti sono stati chiamati a riconoscere e decostruire.

Attraverso il confronto diretto, la riflessione e il lavoro di squadra, i ragazzi e le ragazze hanno potuto allenare il proprio pensiero critico e affinare la capacità di distinguere tra informazione e disinformazione.

Un esercizio educativo, ma anche profondamente attuale, che ha reso l’apprendimento un’esperienza condivisa, dinamica e interattiva. 

Un progetto europeo, una missione educativa

MEDMAS è un progetto cofinanziato dal programma CERV (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori) dell’Unione Europea.

Il suo obiettivo principale è promuovere l’alfabetizzazione mediatica e l’impegno civico in nove Paesi dell’UE, coinvolgendo target diversi: studenti delle scuole secondarie, universitari, educatori, giornalisti.

Articolato in cinque aree tematiche di lavoro, il progetto prevede ben 45 eventi e il coinvolgimento di oltre 3.000 partecipanti attraverso dibattiti, conferenze, tavole rotonde e attività educative.

Il tutto all’insegna di una missione precisa: fornire strumenti concreti per orientarsi in un ecosistema mediatico complesso e spesso ingannevole.

Giovani protagonisti del cambiamento

Uno degli aspetti più significativi del progetto è il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani: MEDMAS dimostra che, se stimolati con strumenti adeguati e linguaggi vicini alla loro contemporaneità, i ragazzi e le ragazze possono diventare protagonisti e protagoniste  del cambiamento e cittadini e cittadine consapevoli, capaci di contribuire a una cultura del dialogo, della responsabilità e della partecipazione democratica.

Il museo come spazio educativo contemporaneo

Questo evento conferma ancora una volta la vocazione educativa di Explora, sempre più aperto a progetti europei, sperimentazioni didattiche e pratiche innovative.

Il museo rappresenta così non solo un luogo di conservazione, ma si trasforma in laboratorio vivo di cittadinanza attiva, pronto ad accogliere e accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso formativo.

Prossimi appuntamenti 

Si terranno sempre nella redazione di Scomodo le prossime due giornate dedicate al corpo docente, insegnanti e dirigenti scolastici.

L’appuntamento è per martedì 24 e mercoledì 25 giugno dalle ore 17:30 in Via Carlo Emanuele I, 26 a Roma.

Durante l’evento sarà possibile conoscere il gioco MEDMAS e avvicinarsi attraverso dibattito e confronto a una progettazione di esperienze didattiche e formative in grado di coltivare nei giovani e nelle giovani il piacere della curiosità e della libertà.

Per partecipare all’incontro rivolto al corpo docente scrivi una mail a: sofia@leggiscomodo.com

Biglietti